Lorem ipsum dolor sit amet, adipisc ing elit, consectetur adipiscing elit. Duis ut ligula leo adipiscing elit.

PHONE:           0035 244 58 265

E-MAIL:           info@example.com

ADDRESS:      Rohr PL 989, NY

Instagram
Image Alt

Blog

La brezza del mattino presto sul Lago di Campotosto, il silenzio della valle dominata dal Gran Sasso guardiano maestoso, non lasciano presagire le ore successive di questa lunga, anzi lunghissima giornata dei nostri atleti. La pratica del nuoto viene archiviata con i tempi soliti delle gare top, nessuno pare risparmiarsi, anzi il miglior tempo della frazione swim è appannaggio di una delle tre atlete in gara. Maramotti Fabia se ne esce dall'acqua addirittura solo dopo un ora secca (1:00:35), un ottima premessa che la porterà a terminare la gara in una splendida nona posizione. Il nostro Alessio, come dovrebbe essere in queste gare, fa il "ragioniere" ed approccia la frazione bici con una giusta dose di forze. Il dislivello positivo è addirittura di 4350 metri, non si può assolutamente far cazzate. Il percorso si snoda in posti fantastici: Assergi, Castel del Monte, Calascio con la sua Rocca , già location di molti films famosi e poi la Piana (si fa per dire

Ben 21 ore di pioggia quasi ininterrotta hanno reso il campo di gara di Scanno un vero inferno. La prova del circuito XTerra è già considerata come la più tecnica e difficile dell'intero circuito europeo, ma la pioggia incessantemente caduta per tutta la prova MTB ha reso ancora più complicato il percorso che si è presto trasformato in un mare di fango. Numerosi sono stati i ritiri dovuti a cadute o a guasti alla bici. Ma al di la di tutto Scanno rappresenta comunque una gara epica. Un contesto bellissimo formato non solamente dal lago con acque fresche e cristalline ma contraddistinto anche dalla spettacolarità dei trail nei boschi circostanti. Il percorso "full" è una gara che non si improvvisa; soprattutto il percorso bici ha pendenze veramente importanti e tutt'altro che estemporanee. Occorre gestire la gara sempre attenti a non "far cuocere" le gambe perché il trail successivo da percorrere a piedi rivela insidie che se non percorse con la necessaria lucidità mentale può diventare pericoloso. Fra tutte il segmento denominato "La Bestia" così chiamato perché molti, per superare la pendenza, lo percorrono addirittura a "quattro zampe". VIS Cortona Promotech era presente con cinque atleti, tutti non nuovi ad un esperienza

Il nostro Simone Cavallini in arte "Kiko" è Ironman. Nel difficilissimo campo di gara di Lanzarote, l'atleta perugino, sabato 3 luglio, si è laureato Ironman. Una gara difficile già dalla frazione nuoto dove la "tonnara" iniziale ha riservato qualche colpo di troppo facendo temere addirittura per il ritiro. Ma Simone, è proprio il caso di dirlo, regge botta. Riesce a partire per la frazione bici, ma il vento è subito il protagonista principale della prova, gran parte del percorso è sferzato da violente raffiche provenienti dall'Oceano Atlantico. Solo nei segmenti di montagna il vento si calma ma inizia la salita. Una salita vera che a fine gara assommerà ad oltre 2500 metri di dislivello positivo, altimetrie proprie di tapponi alpini. La crudezza del percorso pone qualche difficoltà di troppo ad Alessandro Jovine che ha accompagnato Simone nell'impresa. Purtroppo per lui, ma con il ritardo ai "cancelli" gli viene preclusa la possibilità di proseguire la competizione. Peccato. Per Simone la gara continua e con un buon passo. Archivia i 180 chilometri della bici in 8 ore e 40. La media di 21,4 è discreta, considerato il dislivello ed il vento implacabile. Sono le 6 del pomeriggio ed inizia quella che

Le cinque spiagge fiabesche di Lacona, Porto Azzurro, Naregno, Portoferraio e Pareti dell'isola d'Elba hanno ospitato quella che ormai è la più famosa gara a tappe del circuito triathlon italiano. Da venerdì 21 maggio a mercoledì 26, sei nostri atleti hanno sfidato una concorrenza micidiale riportando a casa un risultato di assoluto valore. Tutte le gare sono state contraddistinte da un crescendo di fatica, vuoi per il mare spesso mosso, vuoi soprattutto per le prove di corsa che contenevano dislivelli veramente importanti, veri e propri trail I risultati sono comunque arrivati: Barbara Briziarelli , 6 assoluta (!) e 1^ di categoria; Gianluca Cioncolini 1^ di categoria M3; Andrea Romei 2^ di categoria M4, anche Marco Fratini, alla prima esperienza in questo tipo di gare chiude il tour al 7^ posto di categoria, riportando però ottimi risultati nel nuoto. Peccato per Alessio, sempre fortissimo nelle gare disputate, avendo partecipato solo in parte a tutti gli eventi, non coglie un ottimo risultato complessivo che poteva essere alla sua portata L'evento inizia da venerdì 21 maggio 2021, ma il mare molto mosso è un aperitivo amaro già al primo evento. A seguire un percorso ricco di saliscendi mette tutti in riga. Ma per gli atleti VIS